I contenuti di questo libro specialmente nelle parti teoriche sono molto sintetici, in caso si voglia ulteriormente rissumerli è bene fare molta attenzione a non omettere parti rilevanti.
L'indice principale si presenta come un insieme di pallini (nodi) collegati tra loro. Due cose non sono casuali:
- I collegamenti tra di loro
- i colori
Collegamenti
Prendiamo l'immagine qui a destra come esempio. Facendo click su un nodo
("finestre aggiuntive" nell'esempio) questo viene evidenziato e si evidenziano anche
i collegamenti: in questo caso per poter leggere il capitolo "finestre aggiuntive"
è prima necessario aver compreso il capitolo "saluta utente"
che è collegato da una riga più spessa.
Colori
Alcuni gruppi di nodi sono evidenziati in colori particolari: nodi dello stesso colore trattano lo stesso argomento.
questi nodi non appartengono ad un gruppo particolare
strumenti per lo sviluppo e teoria in generale
concetti di base
grafica
leggere e scrivere informazioni sui file
algoritmi e strutture per memorizzare i dati
programmazione ad oggetti
informazioni da tenere come riferimento
cose utili per sviluppare giochi
I nodi che sembrano più sbiaditi sono così perché sono ancora in fase di scrittura.
Alcune (poche) parti del libro hanno questa grafica: sono degli approfondimenti.
Cerca
Nella parte alta del libro c'è una casella di ricerca: basta inserire un termine e fare click su "cerca" appariranno delle frecce rosse sopra ai capitoli che contengono il termine ricercato.
Changelog
Un nodo particolare si chiama "changelog": riporta in ordine cronologico le modifiche che sono state fatte al libro. Potrebbe essere utile a chi preferisce stampare il libro per capire se la copia stampata va agiornata in alcune sue parti.